2 luglio 2014

Pane alla cannella

Ingredienti:

450 g di farina
1 cubetto di lievito di birra
225 ml di latte
60 g di zucchero
60 g di burro
10 g di sale fino

Per il ripieno:

 
10 g di cannella
65 g di zucchero



Procedimento:

  • Mescolare la farina con il lievito sbriciolato e il latte. 
  • Unire poi il burro fuso, non troppo caldo, il sale e lo zucchero. 
  • Impastare bene e lasciare lievitare per un paio d’ore. 
  • Stendere l’impasto dandogli una forma rettangolare e farcirlo con lo zucchero mescolato alla cannella. 
  • Arrotolare quindi il pane aiutandosi con la carta da forno e trasferirlo in uno stampo da plum cake. 
  • Cuocere a 190°, forno statico, per 35 minuti.






15 febbraio 2014

Torta Tenerina

Ingredienti:


In un pentolino a bagnomaria far fondere il cioccolato con 1/2 tazza di latte. Lavorare i tuorli con lo zucchero e quando saranno spumosi aggiungere il burro ammorbidito. Continuando a lavorare l’impasto aggiungere la farina e poi il cioccolato fuso intiepidito. Per ultimo aggiungere gli albumi montati a neve ferma, incorporandoli dal basso verso l’alto. Mettere l’impasto in una tortiera e cuocere in forno già caldo a 180° per 30 minuti. Spolverare con zucchero a velo prima di servire.


Torta di Ricotta

 Torta di ricotta (ricetta della latteria di S. Floreano, Buia, Udine)

Ingredienti:

Per la pasta:
- farina 300 g
- burro 100 g
- 1 uovo
- 1 lievito
- 1 pizzico di sale
- buccia grattugiata di un limone
- zucchero 100 g

Per il ripieno:
- ricotta 300 g
- zucchero 100 g (anche meno)
- mandorle 50 g
- 1 uovo
- 1 manciata di amaretti
- 2 cucchiai di panna liquida o latte

Preparazione:

Per la pasta fare un "briciolame" con le mani unendo  tutti gli ingredienti.

Per il ripieno sbattere bene l'uovo intero con lo zucchero. Unirvi poi la ricotta passata al setaccio, le mandorle macinate finissime insieme con gli amaretti, rendendo morbido l'impasto con 1-2 cucchiaiate di panna o latte.

Coprire il fondo della tortiera con metà pasta, unire il ripieno, infine il resto del "briciolame".
Infornare per 45 minuti a 180 gradi.











21 ottobre 2012

Torta alle mele

Questa ricetta è semplice, veloce e perfetta per qualsiasi occasione.

Ora che arriva l'inverno cosa c'è di meglio che sedersi in compagnia con le amiche a chiaccherare davanti a un tè con una fetta di torta?
Ecco la ricetta che  fa al caso vostro:

Ingredienti:
4 uova
lo stesso peso di farina,di burro,di zucchero
un cucchiaino di cannella
un cucchiaino di lievito per dolci
2 mele(qualsiasi genere)
un pizzico di sale


Per prima cosa lavare le mele, sbucciarle,tagliarle a spicchi grossi(dividere la mela in quarti poi i quarti dimezzarli). Poi pesare le uova e poi in base a questo pesare la farina ,lo zucchero e il burro che dovranno essere uguali alle uova. In una ciotola dai bordi alti montare il burro e lo zucchero fino a che risulti un composto bianco e spumoso.Al burro montato aggiungere un pizzico di sale e il primo 
uovo.Amalgamate con le fruste elettriche a velocità minima quando si è "assorbito" ripetere l'operazione con le altre tre uova ,da aggiungere sempre una alla volta(appena si è assorbita una aggiungere l'altra etc...)
ragazzeincucina

Questo punto aggiungere la farina setacciata e mescolare sempre a velocità minima.In seguito versate il cucchiaino di cannella. Mescolare bene e mettere in una teglia di 26cm di diametro (se è più piccola seguire la ricetta con lo stesso procedimento partendo dal peso di 3 uova)Prendere le mele inciderle sul dorso col coltello e posizionarle come più vi piace sull'impasto con delicatezza.Cospargere il tutto con una spolverata di cannella e di zucchero(per chi preferisce anche di canna)
Infornare a 180° fino a quando non si scurirà e ne sentirete l'ottimo profumo(20' circa, dipende dal forno)

26 aprile 2012

Biscotti alle spezie



Ingredienti:  

150g di farina di mais macinata finemente, 
150g di farina bianca, 
150g di burro, 
150g di zucchero, 
3 tuorli d'uovo,
la buccia gratuggiata di 1 limone oppure d'arancia, 
1 cucchiaino di spezie miste in polvere (zenzero, cannella, anice stellato, chiodi di garofano), 
1 cucchiaio di zucchero a velo, 
100g di cioccolato fondente.

Preparazione:

Setacciate la farina bianca e mescolatela a quella di mais; disponetele a fontana, mettete al centro il burro ammorbidito, lo zucchero, i tuorli d'uovo, le spezie miste e la buccia di limone o di arancia.
Impastate velocemente gli ingredienti con le dita senza lavorare troppo l'impasto. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per un'ora.
Stendete poi l'impasto fino ad avere una sfoglia di 3mm circa e ritagliate i biscotti com forme a piacere. Disponeteli su una placca ricoperta con carta da forno e cuoceteli nel forno preriscaldato a 180° per 12-15 minuti fino a che non avranno assunto un colore dorato.
Nel frattempo sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e quando i biscotti si saranno raffreddati intingeteli a metà e lasciateli asciugare su un foglio di carta da forno.

30 gennaio 2012

Frittelle di carnevale

Ingredienti:
1/2 litro di latte, 
100g burro ammorbidito, 
50g zucchero, 
350g farina, 
6 uova, 
1 bustina di vanillina,
sale, 
rum



In un contenitore capiente mettete latte con il burro, la vanillina e il sale. Aggiungete la farina e mescolate energicamente per evitare la formazione di grumi. Aggiungete una per volta le uova e amalgamate con il mestolo, fino a ottenere un impasto liscio e cremoso. Aggiungete un cucchiaio di rum.
Fate riscaldare l’olio in una casseruola e con un cucchiaio formate delle palline di impasto e friggetele. Quando le fritole avranno assunto un colore dorato, fatele riposare su un foglio di carta
assorbente.

BUON APPETITO !!!!





Consiglio: sono ottime farcite con la crema pasticcera, la nutella, il miele o la marmellata e poi spolverate di zucchero a velo.
Oppure potete ammollare nel rum dell' uva passa e aggiungerla all'impasto.

30 dicembre 2011

Per decorare la tavola

CUBETTI DI GHIACCIO SPECIALI:

Potete offrire aperitivi, cocktail e digestivi particolari, durante il periodo natalizio, con un cubetto di ghiaccio in cui avrete fatto gelare un grano di ribes, una piccola foglie d'edera o un ciuffetto di pino.